LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - SETTE SERE di BORGES JORGE L.; SCARANO T. (CUR.)

Prodotto scheda

SETTE SERE di BORGES JORGE L.; SCARANO T. (CUR.)
€ 14,00

Disponibilità immediata

Anno di pubblicazione
2024
Pagine
189 p.
Codice ISBN
9788845938962

Basta scorrere l'indice degli argomenti di questo ciclo di conferenze - la Divina Commedia, l'incubo, Le mille e una notte, il buddhismo, la poesia, la Cabbala, la cecità - per rendersi conto che in quelle sette sere del 1977 Borges volle offrire al pubblico un compendio dell'intera sua esperienza di lettore e di scrittore. Un lettore «edonista», che esorta ad affrontare la Commedia «con la fede di un bambino» e in generale a ignorare la storia della letteratura, perché solo i testi contano, e l'emozione estetica che sanno procurarci. E proprio per trasmettere questa gioiosa, leggera forma di edonismo, Borges, memore dei 'confabulatores nocturni' che si dice svagassero l'insonnia di Alessandro il Macedone, punteggia ogni conversazione di racconti: il dantesco «episodio di Ulisse», l'incubo di Wordsworth, la «storia dei due che sognarono» delle Mille e una notte, la leggenda del Buddha e quella del golem. Ma c'è di più: mentre discorre affabilmente dei libri che lo hanno appassionato, vediamo delinearsi le idee che questi hanno depositato nelle sue opere, tracciando un sentiero luminoso: l'idea che la realtà è un'illusione, un grande sogno che, se vogliamo, possiamo chiamare Dio; che anche il testo è «il mutevole fiume di Eraclito», giacché ogni lettura (o rilettura, o ricordo di quella lettura) lo rinnova; che inventare è ricordare, e la letteratura, di conseguenza, infinito reimpiego di materiali preesistenti. Il lettore e lo scrittore - ne abbiamo qui la conferma - nel caso di Borges coincidono miracolosamente.

Titolo

SETTE SERE

Autore

BORGES JORGE L.; SCARANO T. (CUR.)

Editore

ADELPHI

Macrosettore

NARRATIVA

Settore

NARRATIVA

Collana

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

di pubblicazione

2024

ISBN

9788845938962

Pagine

189 p.

Volumi

1